La missione educativa del Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR) è appassionare gli studenti allo studio di Roma e dell’Italia, nonché dell’influenza e del significato dell’Italia e della cultura italiana passata e presente, sia in Italia che all’estero, attraverso i programmi di insegnamento e l’attività di ricerca che si svolgono nella sua sede e in loco a Roma.

L’offerta didattica prevede corsi intensivi per piccoli gruppi al fine di introdurre gli studenti all’enorme patrimonio di conoscenza che Roma ha accumulato nel corso dei secoli e che comprende monumenti, edifici, musei, università, biblioteche, archivi e numerose istituzioni internazionali. La didattica non si limita alla trasmissione del sapere, prevede infatti approfondimenti teorici e metodologie di ricerca anche applicata, e il perfezionamento delle competenze accademiche.
La formazione del KNIR è prima di tutto legata all’esplorazione scientifica del territorio in cui l’Istituto si trova: essere in grado di vedere, studiare e/o portare alla luce autonomamente l’esperienza del luogo, gli oggetti, i monumenti, gli edifici e i paesaggi costituisce senza dubbio l’aspetto più peculiare delle attività didattiche promosse dal KNIR. La stessa integrazione fra apprendimento e ricerca in loco prevista nella didattica caratterizza anche l’attività di ricerca portata avanti dai ricercatori e borsisti ospiti del KNIR.
Un’altra importante peculiarità del KNIR è il carattere intensivo della sua offerta formativa: i corsi, seppur di breve durata, garantiscono un alto livello di apprendimento; inoltre, gli studenti hanno accesso sia a una straordinaria biblioteca disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sia al nuovo material culture lab.
La metodologia didattica e il numero ridotto di partecipanti ai singoli corsi garantiscono un’atmosfera di lavoro molto stimolante in cui c’è molta interazione tra insegnante e studente e tra gli studenti stessi; la qualità di queste relazioni contribuisce enormemente all’esperienza dell’apprendimento.
La qualità dell’offerta didattica viene costantemente monitorata come dimostrano le ottime valutazioni degli studenti:
Puoi leggere qui la recensione della mostra che è stata scritta da Chenyixue Ma in qualità di partecipante del corso Collecting the World in Rome 2022 che si intitola “To our shared vulnerability: An exhibition review of La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Rome”.
«Ho imparato molto da questa summer school e ora il mio sguardo su Roma e il suo patrimonio
è diverso. Gli approcci di questo corso hanno arricchito il mio percorso di studi (in storia). La
competenza dei docenti è enorme. Ogni docente ha una diversa area di specializzazione, che
introduce gli studenti a diverse discipline di studio.»
Roma Caput Mundi Summer School 2019
«Un fantastico corso che ti dà una comprensione approfondita delle possibilità e, cosa forse ancora più importante,
dei limiti delle monete come fonte storica. Ho apprezzato l’inclusione di diversi dibattiti in questo campo.»
Coins and the City 2019
«Questo corso è stato un’esperienza incredibile ed emozionante di Roma, del KNIR e della storia
del libro (italiano). I compiti sono stimolanti, mentre le escursioni sono davvero utili (e divertenti)
a comprenderli.»
Mining Library Treasures 2019
«Un argomento particolarmente interessante e vasto! Esempi validi e
divertenti, interessanti conferenze di docenti ospiti ed escursioni istruttive.»
Minor Program Rome Florence Italian Art & History 2020 – Italian Worlds of Knowledge
Gli studenti interessati a vivere un’esperienza di apprendimento indimenticabile possono consultare l’offerta formativa disponibile sul sito del KNIR.