Il KNIR ha una sua pubblicazione intitolata Paper
I Papers del KNIR mirano a offrire uno spazio di discussione a una varietà di studiosi delle discipline umanistiche con lo sguardo rivolto a Roma e/o all’Italia dall’antichità all’età contemporanea. La lingua veicolare è l’inglese, ma in misura limitata ci si avvarrà di contributi redatti in italiano e in altre lingue. La redazione è costituita dai quattro membri dello staff accademico dell’Istituto, a cui si affianca un comitato di redazione composto da studiosi olandesi e di altre nazionalità.
KNIR Papers

70. Matthijs Jonker, The Academization of Art: A Practice Approach to the Early Histories of the Accademia del Disegno and the Accademia di San Luca (Rome: Quasar 2022)

68. Sible de Blaauw, Eric M. Moormann, Daniëlle Slootjes (eds.), The recruiting power of Christianity (Rome: Quasar 2021)

67. Susan Russell, “His great genius was to make landscapes”. The Roman Years of Herman van Swanevelt (c. 1603-1655) (Rome: Quasar 2019)

66. Miguel John Versluys, Kristine Bülow Clausen, Giuseppina Capriotti Vittozzi (eds.), The Iseum Campense from the Roman Empire to the Modern Age. Temple – Monument – Lieu de Mémoire (Rome: Quasar 2019)
