KNIR Column La città laboratorio di Storia/storie
Dr. Maria Bonaria Urban
Direttrice degli Studi di Storia
Lavora presso il KNIR: 2021-2023
Indirizzo mail: m.b.urban@knir.it
Numero di telefono: +39 06.326962.31
Disciplina e specializzazione: Storia, Cultura e Storia d'Italia, Letteratura, Studi su cinema, televisione e nuovi media.
Università: Universiteit van Amsterdam
Giorni lavorativi: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Sito web: https://artes.uva.nl/profile/u/r/m.b.urban/m.b.urban.html

Seguimi su
Profilo
Maria Bonaria Urban è Senior Lecturer in Studi Italiani alla Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Amsterdam. È Responsabile del Settore storico al KNIR per il periodo 2021-2023.
Dopo aver conseguito la laurea in Lettere Moderne (1992) (cum laude e dignità di stampa) all’Università degli Studi di Cagliari, ha completato il dottorato in Storia Medievale presso la stessa università con la tesi Cagliari catalano-aragonese. Topografia e insediamento nei secoli XIV e XV. Tra il 1994 e il 1996 ha svolto attività di ricerca presso l’Archivo de la Corona de Aragón ed era all’affiliata all’Istituto sui rapporti italo-iberici, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Cagliari, Italia; ora Istituto di Storia dell’Europea Mediterranea) (1992-1998). Nel 1995 ha inoltre conseguito il Diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Cagliari.
La sua attività di ricerca e insegnamento ha un carattere fortemente interdisciplinare, si incentra sulla storia culturale del XX e XXI secolo e combina gli studi storici e letterari con quelli di cinema, media e Imagologia. Si occupa in particolare della costruzione e mediazione del passato nella produzione culturale e artistica dal Novecento ad oggi. Attualmente le sue ricerche si incentrano sulle narrazioni della violenza politica, della resistenza e del nazionalismo nella letteratura contemporanea e nei media da una prospettiva transnazionale.
È redattrice della rivista accademica Journal of Italian Cinema and Media Studies (Intellect) e Book Review Co-editor di Annali d’Italianistica, dopo essere stata a lungo membro della redazione di Incontri. Rivista europea di studi italiani e del Board del Werkgroep Italië Studies.
Sito web: www.artes.uva.nl/profile/u/r/m.b.urban/m.b.urban.html
Ricerca
L’attività di ricerca di Maria Bonaria Urban si incentra principalmente sulla storia culturale italiana dal Novecento ad oggi e ha un carattere interdisciplinare in quanto spazia dalla letteratura alla storia, dal cinema e televisione alla politica, dalla storiografia alle arti visive. Recentemente Maria Bonaria si è occupata di narrazioni dedicate alla violenza politica, alla resistenza e di nazionalismo nella letteratura, cultura e media contemporanei da una prospettiva transnazionale e transmediale.
I suoi attuali progetti di ricerca vertono su due tematiche principali.
In primo luogo, Maria Bonaria lavora a un progetto sui concetti di ‘resistenza’ e ‘antifascismo’ nella letteratura e cultura contemporanea. Per questa ricerca studia la recente produzione narrativa dedicata alla Resistenza combinando l’analisi letteraria e critica con l’approccio dei memory studies. In linea con questa ricerca sta attualmente sviluppando un nuovo progetto sulle memorie culturali del fascismo da una prospettiva transnazionale.
Negli ultimi anni ha inoltre sviluppato un particolare interesse per l’emigrazione italiana in Argentina e il carattere transnazionale delle memorie della dittatura che unisce l’Europa e l’Argentina. In questo ambito collabora a un progetto su alcune voci femminili che raccontano il trauma della persecuzione politica e della migrazione italiana in Argentina.
Didattica
Maria Bonaria Urban insegna al KNIR storia e cultura italiana moderna e contemporanea, letteratura, cinema e media.
Supervisione
In qualità di Responsabile del Settore storico del KNIR, Maria Bonaria Urban è il punto di riferimento per studenti e dottorandi di storia e cultura italiana moderna e contemporanea, letteratura, cinema e media.
Pubblicazioni
Books
M.B. Urban, Sardinia on Screen. The Construction of the Sardinian Character in Italian Cinema. Amsterdam-New York, Rodopi, 2013.
M.B. Urban, Cagliari aragonese. Topografia e insediamento. Pisa, ETS, 2000.
Edited books
Jansen, M.B. Urban (eds), Televisionismo. Narrazioni televisive della storia italiana durante la Seconda Repubblica, Venezia, Ca’ Foscari/‘Innesti’, 2015. (http://edizionicafoscari.unive.it/col/exp/26/107/Innesti/8)
M.B. Urban, R. De Rooij, I. Vedder, M. Scorretti (eds), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, CUEC, 2011.
Edited special issues
‘Spanish Exile and Italian Immigration In Argentina: Gender, Politics, and Culture’. Part I and II: Politics and Culture. Romance Studies, 38, 3 (with García-Manso, L., Houvenaghel, H., Jansen, M.), forthcoming
‘Spanish Exile and Italian Immigration in Argentina: Gender, Politics, and Culture’. Part III Gender: Theatre and cinema. in Romance Studies», 38, 2 (with García-Manso, L., Houvenaghel, H., Jansen, M.), 2020
‘L’Italia divisa: Narrazioni di una giustizia contestata’, in Forum Italicum, 2017, 51 (1) (with Monica Jansen) http://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0014585816682483
‘Italia unita. Stereotipi, miti e mistificazione di una nazione divisa’, in Incontri, 2011 (2) (with Monica Jansen and Asker Pelgrom)
‘L’Italia e l’italiano al cinema’, in Incontri, 2007 (1).
Book chapters
Jansen & M.B. Urban. The ‘fabrication’ of religion in The Young Pope. The double irony of post-secular ‘iconoclash’. In A. Mariani (Ed.), Paolo Sorrentino’s Eclectic Oeuvre (Trajectory of Italian Cinema and Media; Vol. 2), Intellect books. forthcoming
Jansen, M.B. Urban, ´Identità e mobilità transnazionali nella webserie Ritals: i luoghi comuni tra l’Italia e la Francia´, in C. Di Felice (ed), Nuovi aspetti linguistici e letterari dell’italianità (Moving Texts / Testi mobili). Peter Lang. forthcoming
M.B. Urban,´Spazi (urbani) e dintorni: per un’estetica della marginalità nel cinema italiano contemporaneo´, in M. Jansen, I. Lanslots, M. Spunta (eds), Viaggi minimi e luoghi qualsiasi: In cammino tra cinema, letteratura e arti visive nell’Italia contemporanea. Firenze, Franco Cesati, Firenze, 2020, pp. 17-25.
M.B. Urban, ’Narrare la Resistenza nel segno del sacro: La “finzionalizzazione religiosa” in Partigiano Inverno e Rosso nella notte bianca’, in A. Moroncini, D. Schecter, F. Vighi (eds), Resistance in Italian Culture from Dante to 21st Century. Franco Cesati Editore, Firenze, 2019, pp. 267-280.
Jansen, M.B. Urban, ‘L’Italia «fredda, elegante e ferita» della serie 1992: memoria e nostalgia di un’utopia fallita’, in F. Cleto and F. Pasquali (eds), Tempo di serie. La temporalità nella narrazione seriale. Unicopli, Milano, 2018, pp. 185-202.
M.B. Urban, ‘Immagini dell’altro fra esotismo, indottrinamento fascista e ripensamenti critici sulla conquista dell’Abissinia nel diario di una Camicia nera’, in A. Baldacci (ed), Dal nemico alla coralità: immagini ed esperienze dell’altro nelle rappresentazioni della guerra degli ultimi cento anni. LoGisma editore, Pisa-Roma, 2017, pp. 131-138.
M.B. Urban, ’Stereotipi e memorie conflittuali sull’identità italiana nell’opera di Amara Lakhous´, in N. Dupré, M. Jansen, S. Jurisic, I. Lanslots (eds). Narrazioni della crisi: proposte italiane per il nuovo millennio. Franco Cesati Editore, Firenze, 2016, pp. 135-143.
M.B. Urban, ‘Dal politico Moro all’uomo «stanchissimo e rassegnato». La narrazione del caso Moro ne Il prigioniero di Anna Laura Braghetti’, in L. Casalino, U. Perolino, A. Cedola (eds), Il caso Moro: Memorie e Narrazioni. Transeuropa, Massa, 2016, pp. 141-162.
M.B. Urban, ´Donne e madri ne La contessa di ricotta di Milena Agus´, in L. Delogu, (ed). La letteratura italiana e il concetto di maternità. Innesti Crossroads XL; 7. Venezia, Ca’ Foscari, 2015, pp. 25-32.
Jansen, M.B. Urban, ´Introduzione: Televisionismo: narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica´, in M. Jansen, M.B. Urban (eds). Televisionismo: narrazioni televisive della storia italiana negli anni della seconda Repubblica. Innesti/Crossroads XL; 8. Venezia: Ca’ Foscari. 2015, pp. 7-17.
Jansen, M.B. Urban, ‘Televisionismo. La storia narrata dalle fiction televisive’, in D. Garofalo and V. Roghi (eds), Televisione: Storia, Immaginario, Memoria. Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 125-146.
M.B. Urban, ‘Storie di pastori, banditi e vendette: l’immaginario sardo fra letteratura e cinema’, in A. Bianchi, D. Reichardt (eds), Letteratura e cinema, Firenze, Franco Cesati, 2014, pp. 121-130.
M.B. Urban, ‘II paesaggio urbano come metafora della sardità: un confronto fra cinema e letteratura contemporanea’, in Atti del XVIII Congresso A.I.P.I (Cagliari, agosto 2010), Vol. 1: L’Italia insulare, 7/1. Civiltà Italiana. Firenze, Franco Cesati, 2012, pp. 419-428.
de Rooij, M.B. Urban, ‘Alla ricerca delle frontiere del Sud’, in M.B. Urban, R. de Rooij, M. Scorretti, I. Vedder (eds), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, CUEC, 2011, pp. 7-23.
M.B. Urban, ‘Paesaggi e suoni dell’identità nel film Ballo a tre passi’, in M.B. Urban, R. de Rooij, M. Scorretti, I. Vedder (eds), Le frontiere del Sud. Culture e lingue a contatto, Cagliari, CUEC, 2011, pp. 85-96.
M.B. Urban, ‘Cities and Landscapes: Physical Spaces and Topoi of Identity in the Films of Tornatore and Mazzacurati’, in L. Bolton, C. Siggers Manson (eds), Italy on Screen: Italian Identity in the National Imaginary and International Symbolic, London, Peter Lang, 2010, pp. 173-186.
M.B. Urban, ‘Memoria, nazione e identità: percorsi interpretativi nel cinema italiano degli anni Novanta’, in Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana, Atti del XVII Convegno A.I.P.I. (Ascoli Piceno 23-26 agosto 2006), 2010.
Articles
Jansen, M.B. Urban, ´Rosalia Polizzi ‘tra’ e ‘in’ due mondi: lo spazio diasporico in Anni ribelli´, in Romance Studies», 38, (with García-Manso, L., Houvenaghel, H., Jansen, M.), special issue ‘Spanish Exile and Italian Immigration in Argentina: Gender, Politics, and Culture’. Part III Gender: Theatre and cinema. in forthcoming
Pennings, M.B. Urban. “‘Per me il mare è più “blau” che non azzurro o blu’: Un’intervista con Claudio Magris”, in Incontri: rivista europea di studi italiani. 2018, 33(1), pp. 125-134.
Jansen, M.B. Urban, “The Young Pope: Un’antiserie allegorica”, in Storia e Problemi Contemporanei. 2018, 76, pp. 71-90.
Jansen, M.B. Urban, “Raccontare la giustizia”, in Forum Italicum. 2017, 51(1), pp. 10-21. http://journals.sagepub.com/doi/full/10.1177/0014585816682483
Duprè, M. Jansen, I. Lanslots, & M. B. Urban, (2016). Il canone e l’insegnamento della letteratura italiana oltre frontiera: Risultati di un’inchiesta empirica negli atenei belgi e olandesi, inNarrativa, 38, 2016, pp. 55-76.
M.B. Urban, ´La Resistenza fra narrazione epica e Bildungsroman in Dove finisce Roma´, in Nuova Corvina 28, 2015, pp. 249-259.
M.B. Urban, ´Lo stereotipo del Sud fra Otto e Novecento: il caso della Sardegna´, in Italia unita. Stereotipi, miti e mistificazione di una nazione divisa, special issue, Incontri, 2011 (2), pp. 50-62.
M.B. Urban, ´La rappresentazione della Sardegna come simbolo dell’identità nel cinema italiano´, in Romaneske, 36, 1, March 2011, pp. 30-36.
M.B. Urban, ´Da Il prigioniero a Buongiorno, notte : un approccio interpretativo dal ‘caso Moro’ al ‘caso Bellocchio’´, in Incontri, 2007 (1), pp. 35-46.
M.B. Urban, ‘Reconstructing the Past: Memories of the Resistenza in Italian Literature, Film and History’, in Language and the Scientific Imagination, Acta 11th International Conference of ISSEI (Helsinki, July 2008), http://helda.helsinki.fi//handle/10138/15230.
M.B. Urban, ‘Immagine e realtà insediativa di Cagliari dal medioevo all’età moderna, in ‘Imago urbis. L’immagine della città nella storia d’Italia’’, in Atti del Congresso internazionale promosso dalla Commission Internationale pour l’Histoire des Villes, Bologna (5-7 settembre 2001), a cura di Francesca Bocchi e Rosa Smurra, Viella Casa Editrice, Roma, 2003, pp. 465-479.
M.B. Urban, ´L’istituto del veguer e l’amministrazione della città di Cagliari. Alcune note preliminari´, in El món urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de nova planta, XVII Congrés d’Història de la Corona de Aragón, Barcelona (7-12 settembre 2000), 2003, pp. 1-22.
M.B. Urban, ‘Alcune note sull’edilizia civile a Castel di Cagliari fra Trecento e Quattrocento’, in Anuario de Estudios Medievales, 28 (2), 1999, pp. 1101-1117.
M.B. Urban, ‘Da Bonaria a Cagliari: programma politico e scelte urbanistiche nel primo periodo del Regno di Sardegna catalano-aragonese,’ in Medioevo. Saggi e Rassegne, 22, 1998, pp. 93-148.
M.B. Urban, ‘Simboli e strutture del potere: il palazzo regio di Cagliari’, in Quaderni Bolotanesi, 24, 1998, pp. 217-231.
M.B. Urban, ‘Nuovi elementi di storia urbana nel Regno di Sardegna: dalla fondazione di Bonaria al popolamento di Castel di Cagliari’, in Anuario de Estudios Medievales, 27 (2), 1997, pp. 819-867.
M.B. Urban, ‘Joan Guerau maestro razionale del Regno di Sardegna (1459-1474)’, in Medioevo. Saggi e Rassegne, 21, 1997, pp. 147-197.
M.B. Urban, ´Concessioni enfiteutiche nelle appendici di Castel di Cagliari nel XV secolo’, in Atti del XV Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Jaca, 21-25 settembre 1993), t. I, vol. 3, Zaragoza, 1996, pp. 223-254.
Book and film reviews
M.B. Urban, ’Emanuela Piga Bruni. La lotta e il negativo. Sul romanzo storico contemporaneo. Milano-Udine: Mimesis, 2018. Pp. 237’, in Annali d’ italianistica, 2019, 37, pp. 666-668.
M.B. Urban, “Pagine Nascoste, Sabrina Varani (2017)”, in Journal of Italian Cinema and Media Studies, 2019, 7(1), pp. 141-143.
M.B. Urban, “Libere, Rossella Schillaci (2017)”. Journal of Italian Cinema and Media Studies, 2018, pp. 405-407.
M.B. Urban, “Fra letteratura e cinema. L’adattamento come creazione autoriale [Review of: A. Marini (2012) Bertolucci: il cinema, la letteratura: il caso Prima della rivoluzione]”, in Incontri: rivista europea di studi italiani, 2014, 29(1), pp. 133-135.