Header Narrazioni 2026

Corso: Narrazioni e Memorie di un’Italia divisa

Roma: progettare la città, costruire la nazione
Deel deze pagina

Il corso, prendendo spunto dal concetto storico di ‘un’Italia divisa’ (Foot 2009), propone un approfondimento sulle narrazioni transmediali e sulle memorie culturali che hanno elaborato e continuano a elaborare in chiave culturale e artistica una serie di “ferite aperte” della storia italiana recente. Questa edizione del corso si sofferma in particolare sul ruolo di Roma come spazio fisico e immaginato dell’italianità. Negli ultimi anni gli studi di heritage e i memory studies hanno messo in luce il rapporto fra il processo di costruzione dell’identità nazionale e le politiche della memoria segnalandone le contraddizioni e i silenzi. Ripercorrendo alcuni fenomeni ed eventi cruciali della storia italiana del Novecento (il fascismo, il colonialismo, il terrorismo, il fenomeno migratorio), il corso si propone di esplorare congiuntamente lo spazio urbano, la gestione del suo patrimonio culturale e le narrazioni transmediali che hanno accompagnato lo sviluppo della capitale al fine di riflettere su come l’idea di nazione è (stata) articolata ma anche contestata attraverso le politiche della memoria e le narrazioni alternative dell’italianità nei diversi media.

La tematica delle narrazioni e memorie divise verrà dunque affrontata in questa edizione intrecciando gli studi di heritage con il nazionalismo culturale,  il (post)colonialismo, il (post)fascismo e il concetto di città come “palinsesto” (Huyssen;  Weststeijn and Whitling). Il corso parte dalla ricostruzione di Roma dopo la Seconda Guerra Mondiale, che ha visto anche il completamento di progetti iniziati durante il fascismo, come l’EUR. Attraverso lo studio in loco gli studenti rifletteranno sui concetti di patrimonio culturale contestato (Malone), sulle targhe e i luoghi della memoria legati agli anni dell’occupazione nazifascista, al terrorismo e agli attentati neofascisti che sono stati studiati, mappati e narrati in prodotti culturali in diversi media. Farà parte di queste esplorazioni di tracce memoriali nella città anche il patrimonio (post)coloniale e (post)migrante attraverso una lettura intersezionale di testi e luoghi.

Lecturer(s)
Dr. Maria Bonaria Urban (KNIR, coordinatrice); m.b.urban@knir.it
Dr. Monica Jansen (Universiteit Utrecht); m.m.jansen@uu.nl

Assessment and Grading
Il voto finale del corso è la media dei tre voti seguenti:
Dossier (30%)
Presentazione finale (30%)
Tesina (40%)

Target group and entry requirements
Il corso è aperto a max. 12 studenti del master e dei master di ricerca [(R)MA] che abbiano una conoscenza passiva dell’italiano almeno a livello B2. Il corso può essere seguito come parte del programma MA della propria università o come parte del corso Masterlanguage di Italiano (vedi www.masterlanguage.nl). Possono iscriversi gli studenti dei corsi in studi italiani ma anche quelli di altre discipline umanistiche e coloro che sono interessati nel tema del corso e soddisfano i requisiti di ingresso. Gli studenti internazionali possono essere ammessi al corso a condizione che siano registrati come studenti in un’università olandese.

Il corso prevede un periodo di approfondimento e ricerca presso il Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR) dal 12 al 22 febbraio, e comprende due seminari online fissati il venerdì dalle 13 alle 16 nei giorni: 13 marzo e 10 aprile. All’Università di Amsterdam si terrà il simposio finale del corso (24 aprile) a cui partecipano relatori ospiti e gli studenti che presentano i risultati delle loro ricerche.

Il corso ha uno svolgimento seminariale, richiede una partecipazione attiva degli studenti e prevede diverse tipologie di compiti e attività come, tra l’altro, la bibliografia ragionata, la presentazione orale con powerpoint e in loco, la recensione, lo statement, l’analisi filmica, il close reading, etc.

Credits
5 ECTS. È possibile ampliare il carico di studio per maturare 6 ects se necessario per il curriculum dello studente di UvA/VU. È compito dello studente informare i docenti entro la prima settimana del corso.

Language
Italiano

Application and admission
Per essere ammessi gli studenti devono iscriversi sia sul sito del Masterlanguage sia sul sito del KNIR. Per l’iscrizione sul sito del KNIR bisogna inviare anche una lettera di motivazione, i risultati di studio del programma BA/MA e il CV. Si prega di menzionare nel modulo di iscrizione il livello di padronanza dell’italiano.

Enrolment deadline
12 gennaio 2026

More info
E-mail: secretary@knir.it
Phone: (+39)063269621

Questo corso verrà organizzato in collaborazione con

Logo Masterlanguage

Foto: Murales di Alice Pasquini, Casal Bertone, Roma (Fotografia: M.B. Urban)

Sign up for "Corso: Narrazioni e Memorie di un’Italia divisa"