Ricerca
Minor Centres Project
Il ruolo dei centri minori nell’economia romana. Ricerche archeologiche nella regione pontina
Dal 2011 un’équipe dell’Università di Groninga (Olanda) conduce un progetto di ricerca intitolato Fora, stazioni e santuari: il ruolo dei centri minori nell’economia romana. L’espressione “centro minore” comprende in realtà un grande varietà di siti (come fora, stationes, mansiones, mutationes) di cui si suppone che fungessero da punti di riferimento per il territorio circostante, come mercati, centri di produzione artigianale, centri religiosi o centri amministrativi. Nell’ambito del progetto vorremmo ricostruire quali funzioni rivestissero tali centri minori per tre siti e per i loro territori, tutti situati nella regione pontina: Astura, un insediamento costiero; Forum Appii (l’attuale Borgo Faiti) e Ad Medias (ora Mesa di Pontinia), entrambi situati lungo il percorso della via Appia. Il progetto costituisce una nuova fase delle ricerche che l’Università di Groninga porta avanti nella regione dagli anni Settanta del secolo scorso nell’ambito del Pontine Region Project.
Metodi e obiettivi
I tre siti sono indagati tramite diversi metodi non invasivi sul campo. Il primo metodo consiste in ricognizioni di superficie: si attraversano a piedi dei terreni agricoli in cerca di resti antichi che vengono alla luce durante l’aratura, normalmente visibili come concentrazioni di frammenti di ceramica. Lo scopo di queste indagini è determinare lo sviluppo cronologico, spaziale e funzionale dei siti. Il secondo metodo comprende prospezioni geofisiche, per mezzo di un magnetometro. Tali prospezioni sono mirate a rilevare strutture nascoste sotto la superficie. Esse possono così fornire dati utili alla comprensione dell’aspetto e delle varie funzioni dei siti. Inoltre, vorremmo ulteriormente chiarire i legami fra i centri minori e il territorio circostante. A tal fine effettuiamo ricognizioni di superficie per registrare l’occupazione rurale in un raggio di 5 kilometri da ogni centro. Infine, il progetto prevede un ampio programma di studi petrografici. Tali studi sono mirati a confrontare le composizioni mineralogiche delle ceramiche prodotte nei centri e delle ceramiche provenienti dai siti circostanti, allo scopo di identificare i sistemi di produzione e di scambio.
Prospettive future
Nel prossimo biennio il progetto, che durerà fino a 2016, prevede diverse attività. Intendiamo estendere sia le ricognizioni di superficie e prospezioni geofisiche sul centro di Forum Appii e il territorio circostante che gli studi petrografici, tesi a meglio inquadrare i legami fra i centri e i siti nei loro dintorni.
Un altro principale obiettivo del progetto è la divulgazione dei risultati delle nostre ricerche a un pubblico sempre più ampio. A questo proposito organizziamo conferenze, mostre e attività didattiche e stiamo preparando una carta archeologica del comune di Pontinia, strumento indispensabile per la gestione del patrimonio archeologico locale. Queste iniziative di valorizzazione sono sviluppate in collaborazione e con il supporto della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio.
Per maggiori informazioni visitate il sito http://minorcenters.gia-mediterranean.nl/ o contattate Tymon de Haas, Poststraat 6, 9712ER Groningen (Olanda).
TEAM DI RICERCA
Gijs Tol, Università di Groninga – Direttore del Progetto
Tymon de Haas, Università di Groninga – Direttore del Progetto
Kayt Armstrong, Università di Groninga ¬– ricercatore post-dottorato (prospezioni geofisiche)
Barbara Borgers, Università di Groninga – ricercatore post-dottorato (archeometria)
RICERCATORI AFFILIATI
Dott.ssa Carmela Anastasia, ricercatore indipendente
Dott.re Michelangelo la Rosa, ricercatore indipendente
Tom Trienen, Archaeodigit
Burkart Ullrich, Eastern Atlas GmbH & Co. KG
Jan Sevink, ricercatore indipendente
Museo del Agro Pontino, Pontinia (IT)
DURATA PREVISTA PER IL PROGETTO
Il progetto è inizitato in 1993 ed è di carattere pluriennale. I subprogetti elencati sopra hanno in media una durata di 5 anni.
ISTITUTI SOVVENZIONATI
Organizzazione Olandese per la Ricerca Scientifica (NWO)
Groningen Institute of Archaeology, Università di Groninga
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Nell’ambito del progetto è stata pubblicata la seguente sintesi:
TOL, G., DE HAAS, T., ARMSTRONG, K. & ATTEMA, P. (2014). Minor centres in the Pontine plain: the cases of Forum Appii and Ad Medias, Papers of the British School at Rome 82, 109-134.